Viaggio in Nepal: Panauti

Panauti è una città tranquilla, ricca di edifici religiosi e siti medievali. Sorge sul fiume Bagmati alla confluenza di due fiumi: Roshi Khola e Punyamati Khola. La presenza del fiume ne fa un luogo privilegiato dove effettuare le cremazioni dei defunti

Arrivo a Panauti

Il 10 agosto, dopo la mattina trascorsa a Bhaktapur nell’allegro caos del Gai Jantra, la festa della vacca, abbiamo lasciato la città e ci siamo diretti a Panauti.

Bhaktapur

Panauti fa parte del Regno del Nepal dal XIII secolo, insieme a Kathmandu, Patan e Bhaktapur. Precedentemente era un piccolo stato che il re Bhupatindra Malla diede alla sorella come dote.

Panauti ha una lunga storia che risale al I secolo d.C.. La città, che è una delle più antiche del Nepal, si sorgeva su quella che era la via del sale tra il Tibet e l’India. Ho usato il passato perché negli anni 60 la costruzione dell’autostrada escluse Panauti dalle via commerciali.

Oggi è una città tranquilla e accogliente. A Panauti il viaggiatore trova numerosi edifici religiosi, tra di monumenti buddisti e indù, che ne fanno un importante centro ricco di siti medievali.

Per i nepalesi Panauti è un luogo sacro, per la loro religione basta una visita o un’abluzione per liberare il fedele da peccati e ansie. Panuti per i nepalesi è anche il luogo per il loro ultimo viaggio.

Così come a Pashupatinath, anche qui ci sono i ghat per le cremazioni. Queste acque infatti confluiscono nel Bagmati, che a sua volta sfocia nel Gange.

A rendere ancora più sacro il luogo la credenza che qui esista anche un terzo fiume, il  Lilawati. Fiume questo  visibile solo alle persone pure.  Capirete quindi quanto questo luogo sia un importante meta di pellegrinaggio in occasione delle più importanti feste religiose.

Osservando la pace che regna in questa località si fa quasi fatica a pensare che un tempo fosse un importante punto sulle vie commerciali.

tempio nepal

Il tempio più antico del Nepal

Il tempio più importante è quello di Indreshwar, originariamente costruito su un lingam nel 1294. Il tempio, dedicato a Shiva, un edificio a tre piani, eretto nel 1294 sul luogo dove si trovava un lingam. Il suo aspetto però non è quello originale, fu infatti ricostruito nel XV secolo causa di un violento terremoto e subì gravi danni anche in seguito al sisma del 1988.

In ogni caso, nella sua forma originale, è considerato il più antico del Nepal.

Panauti è anche sede di importanti festival, uno dei più importanti è il Panauti Jatra che si svolge tra maggio e giugno per festeggiare la fine del monsone, i festeggiamenti durano tre giorni.

Lasciata Panauti, abbiamo fatto ritorno a Bhaktapur quando gli echi della festa si stavano spegnendo.

Il momento giusto per un po’ di sano shopping in Nepal e abbiamo comprato delle pashmine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *