Geiranger, il fiordo più bello della Norvegia

 

navigare nel fiordoEra arrivata la giornata del nostro incontro con il Geiranger.
La navigazione nei fiordi è un must di un viaggio in Norvegia, non non ce la potevamo certo far mancare. La mattina di ferragosto siamo partiti dall’ostello di Stryn alle 9,30 con direzione Hellesylt. 
Qui ci siamo imbarcati sul traghetto che ci avrebbe portato fino a Geiranger lungo uno dei fiordi più belli e famosi della Norvegia.
Navigare nel Geiranger
Il Geirangerfjord ha una lunghezza complessiva di poco più di 16 km e in questo percorso compie due grande anse, sempre circondato da imponenti montagne che superano in più punti i 1400 m di altezza.
E’ considerato il fiordo più bello del mondo e dal 2005 è entrato nell’elenco dei siti Unesco Patrimonio dell’Umanità.
L’acqua è molto profonda e con un po’ di fortuna si possono veder nuotare foche, delfini, balene. 
Geiranger

Incredibile ma vero, la giornata non è splendida, ma almeno non piove e questo ci ha consentito di goderci pienamente la navigazione, e il panorama offerto dal fiordo

Bello, ma che freddo!!! 

Sarebbero stati molto utili dei guantini. 

La navigazione è accompagnata da una spiegazione in sette lingue che attira l’attenzione di volta in volta verso le cascate che impreziosiscono le pareti del fiordo.

Le due più celebri e importati sono quella detta delle Sette Sorelle e quella del Pretendente.
Cascata sette sorelleLe due cascate si trovano una di fronte all’altra e, secondo la leggenda, il Pretendente corteggerebbe le Sette sorelle.
Altra cascata famosa di questo fiordo è il Velo della sposa, chiamata così perché l’acqua che cade dal bordo di roccia alla luce del sole sembra proprio un velo sottile che ricopre le rocce.
fattorie abbandonate
Altra caratteristica di questo fiordo è la presenza di numerose fattorie isolate e ormai abbandonate.

La vita qui non era facile, il lavoro dei campi era reso ancora più duro dal contesto geografico e le madri per evitare che i bambini precipitassero in basso erano costrette a legarli ad uno spuntone di roccia. 

Non stupisce quindi che di queste fattorie oggi siano rimasti solo i ruderi.

La navigazione di questo fiordo è stata molto suggestiva, non a caso Geiranger è una delle mete turistiche più frequentate dell’intera Norvegia.

2 thoughts on “Geiranger, il fiordo più bello della Norvegia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *