La formazione dei fiordi è dovuta all’azione erosiva dei ghiacciai che con il tempo e soprattutto durante le ere glaciali, con il loro peso hanno modellato le montagne norvegesi creando pareti ripide e la classica morfologia ad “U”. I fiordi sono una caratteristica della Norvegia, anche se si trovano anche in altri Paesi. Il fiordo più lungo del mondo infatti non è in Norvegia, ma in Groenlandia. È lo Scoresby Sund, lungo ben 350 Km, che si trova in Groenlandia. Il più lungo fiordo della Norvegia, il Sognefjord lungo 203 Km, al terzo posto l’Hardangerfjord, sempre Norvegese, lungo 179 Km. In ogni caso la Norvegia è il Paese con la maggior concentrazione di fiorii dal mondo, localizzati soprattutto nella parte orientale del Paese. Quanti sono i fiordi in Norvegia? Tanti, almeno un migliaio.
In Norvegia ho trovato paesaggi molto belli, ma quelli dei fiordi li battono tutti.
Una bellezza naturale che gode anche il privilegio di essere parte dei beni UNESCO. Acque tranquille e pareti scoscese sono una delle loro caratteristiche più comuni.
Per la bellezza di questi paesaggi, una delle crociere più ambite è proprio quella nei fiordi. Un’esperienza da fare in estate, anche perché inverno i fiordi tendono a ghiacciarsi e a rendere difficoltosa la navigazione. In ogni caso, anche in estate, per navigare nei fiordi è comunque necessario un abbigliamento pesante. Non fa caldo e il vento rende più faticoso stare sul ponte ad ammirare il paesaggio. Tra i fiordi più famosi ci sono il Nærøyfjord, il Sognefjord (il più lungo), il Lysefjord e il Geirangerfjord.
Non è necessario fare una crociera nei fiordi per ammirare tanta bellezza dall’interno. Il mio è stato un viaggio on the road ed ho avuto occasione di fare delle lunghe navigazioni nei fiordi con dei traghetti. Tragitti che abbiamo inserito sia perché funzionali al nostro itinerario, sia perché era un modo per navigare in alcuni dei fiordi più belli dell’intera Norvegia.