Sognefjord, il più lungo di Norvegia

 

Sognefjord

Il giorno precedente avevamo navigato lungo il fiordo più celebre di tutta la Norvegia, il Geiranger, la giornata seguente la abbiamo dedicata al Sognefjord, il più lungo della Norvegia e il secondo al mondo. Il Sognefjord ha una larghezza che non supera in media i 5 Km ed una profondità che arriva ai 1300 metri.

Anche se era agosto non potevamo aspettarci una giornata calda. Faceva freddo, anche perché c’era molto vento, ma almeno ci ha accompagnato un bel cielo sereno. Il secondo regalo che ci fa la Norvegia in questa seconda giornata dedicata alla navigazione nei fiordi.

NærøyfjordenOra vi spiego meglio. Il primo problema che avevamo quel giorno era stato il fatto che non conoscevamo gli orari del traghetto. Io sapevo che ce n’erano in programma 4 al giorno, ma a che ora?  Ci siamo così attivati per avere le informazioni necessarie, cosa che non è stata difficile e  grazie ad una provvidenziale sveglia forzata, con partenza molto mattiniera, siamo arrivati a Kaupanger alle 8,30, in tempo per prendere il traghetto delle 9, il primo programmato. Il secondo ci sarebbe stato solo alle 12,30. Capirete quindi che perdere quello delle 9 ci avrebbe rovinato la giornata.

Sognefjord

La navigazione lungo il Sognefjord, da Kaupanger a Guddvagen, dura un paio d’ore. Bellissima come sempre la navigazione lungo i fiordi, questa davvero super, forse ancora più bella di quella di Geiranger, e illuminata da un’altra giornata di sole. Il giro che abbiamo fatto ha interessato il ramo chiamato Nærøyfjorden, che misura nel suo punto più stretto appena 250 metri di larghezza.

Il Nærøyfjorden per le sue caratteristiche non solo è dichiarato Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma National Geographic Society lo ha inserito ai primi posti tra i patrimoni naturali mondiali insieme al Geirangerfjord

Un onore che merita pienamente. I suoi panorami sono mozzafiato, caratterizzati da scogliere alte anche 1000 metri dalle quali non mancano le tipiche cascate che si gettano a strapiombo nel fiordo.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *