Uno spazio dove oltre all’aspetto più puramente verde troverete anche un particolare spazio gastronomico, con lo chef Patrik Sewerin che vi farà scoprire l’importanza e l’influenza degli orti nella cucina svedese.
Patrik è sicuramente la persona giusta, il ristorante dove lavora, quello del bellissimo Castello settecentesco di Gunnebo (vicino Göteborg) è famoso per l’uso di prodotti dell’orto della cucina.
Per chi preferisce i fiori a tavola (e non come decorazione, ma come ingrediente) l’appuntamento è con Sonia Santella, autrice di “Giardini di Svezia”.
Panorama di Stoccolma |
Se questi ancora non vi sembrano buoni motivi per partecipare all’evento, vi segnalo che tutti coloro che il 19 maggio, dalle 12 alle 16, visiteranno lo spazio “Swedish garden lifestyle” avranno l’opportunità di vincere un weekend a Stoccolma. Vincere è facile, basta solo rispondere a 2 semplici domande sulla capitale svedese. A mettere in palio le due notti in albergo è l’Hotel Skeppsholmen situato in una zona molto verde del centro di Stoccolma. A questo punto, per chi vincerà il viaggio è d’obbligo visitare alcuni dei giardini e parchi di Stoccolma, in particolare quelli che rientrano tra gli Swedish gardens.
Skansen |
Per quello che mi riguarda, durante il mio mio viaggio, ho visitato quello che è anche un vero e proprio museo all’aria aperta, lo Skansen nel polmone verde Djurgården.
Tra gli altri vi segnalo:
-
- Il giardino Millesgården caratterizzato dalle sculture di Milles, che regala anche una straordinaria vista panoramica sulla città
![]() |
Rosendal’s Garden Ola Ericson/imagebank.sweden.s |
- Il Rosendals trädgårdar, con il suo orto e ristorante biologico che serve i prodotti coltivati in loco
-
- Il romanticissimo parco del Principe Eugene a Waldemarsudde.
![]() |
DrottningholmOla Ericson/imagebank.sweden.se |
- La corte del palazzo reale di Drottningholm, conosciuto come la Versaille svedese.