Benvenuto Frascati, questo non è solo il titolo dell’evento organizzato ieri dal Consorzio di tutela e denominazioni dei vini Frascati presso la tenuta agricola Casale Marchese, ma anche un modo per dare il benvenuto alla nuova annata del vino Frascati DOCG.

Un benvenuto che si è tradotto in una degustazione offerta ad una ristretta cerchia di invitati tra rappresentanti della stampa, e io ero fra questi, e alcuni esponenti del mondo della politica, locale e non: iniziamo da Frascati con la prima cittadina Francesca Sbardella, e con lei l’assessore Claudio Cerroni e il consigliere Alessio Ducci, Massimo Pulcini, sindaco di Monte Porzio Catone, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e il senatore Bruno Astorre.

La presentazione del vino Frascati DOCG è stata declinata attraverso i prodotti delle cantine del territorio con ben 22 etichette di ottimi bianchi. Una degustazione che ha consentito non solo di confermare che si tratta di vini di ottima qualità, ma soprattutto fare un confronto tra i diversi prodotti e cogliere la magia di questo territorio che grazie alle sue peculiarità è in grado di conferire alle uve – e di conseguenza ai vini – caratteristiche molto diverse fra loro.

Ad accompagnarci in questo percorso degustativo è stato l’enologo Lorenzo Costantini, che avevo già conosciuto in diverse occasioni. Costantini ancora una volta ci ha guidati nella degustazione, illustrando, con la grande passione e professionalità che lo caratterizza, le caratteristiche dei vini e al tempo stesso del territorio spiegando di come i vari aspetti (morfologia, altitudine ed esposizione) abbiano un’influenza determinante sul prodotto finito. Ma su questo non mi soffermo, perché ve ne ho già parlato non molto tempo fa.

Il vino Frascati ha origini molto antiche e rappresenta – come ha detto anche il presidente Zingaretti – una grande ricchezza per la nostra storia e il nostro territorio, e questo sia per quanto riguarda il passato che il futuro. Territorio che poi abbiamo ritrovato anche a tavola nel pranzo preparato dallo chef Franco Campoli che ha rivisitato, alla sua maniera, semplici prodotti locali esaltandoli e che ovviamente sono stati abbinati al Frascati, vino che ha utilizzato in alcuni casi anche come ingrediente,

Vinalia Priora dal 23 al 25 aprile
Benvenuto Frascati, è una sorta di anticipazione di un più ampio programma che è Vinalia Priora: una tre giorni aperta al pubblico, in programma dal 23 al 25 aprile che vede diversi partner insieme per promuovere questa eccellenza del territorio.

L’appuntamento è a Frascati in Passeggiata Fuoriporta, 18 alle ore 23, dove ad attendervi saranno allestiti 11 stand che ospitano le aziende vitivinicole del territorio. L’accesso all’area degustazione ha un costo di 10 euro e dà diritto a 6 degustazioni e ad un calice di vetro omaggio. Completa la kermesse un ciclo di masterclass che si terranno presso le Scuderie Aldobrandini del Comune di Frascati. Le masterclass hanno un costo di 6 euro e sono limitate a gruppi di massimo 24 persone e includono il calice omaggio.
Info e prenotazioni: 06 9401 5212 – 333 4497204