Vinòforum 2023

Al Parco di Tor di Quinto anche quest’anno torna Vinòforum , la grande kermesse enologica in programma inizialmente fino al 18 giugno, ma a causa dell’allarme meteo sulla Capitale la manifestazione ha subito uno stop di due giorni (13 e 14 giugno) che fa slittare la chiusura al 20 giugno.

Vinòforum 2023 locandina
Causa allarme meteo a Roma
Vinòforum è chiuso il 14 e il 15 giugno e si conclude il 20 giugno

Un appuntamento che compie 20 anni e si conferma come l’evento enogastronomico più importante di Roma.

800 espositori per 2500 etichette

Come sempre Vinòforum è arricchito dalla presenza di numerose cantine tante etichette in degustazione ma anche un ricco calendario di appuntamenti con il vino che include anche delle degustazioni guidate (Wine top Tasting) e con il cibo attraverso 10 serate con rinomati chef ma anche uno spazio specifico quale il Roma-food Experience.

chef

Complessivamente saranno presenti 800 espositori per un totale di 2500 etichette e con loro 60 grandi chef, 10 mastri pizzaioli e15.000 operatori di settore.

Vinòforum ragazza

Un’edizione davvero speciale che corona 20 annidi divulgazione del vino e della gastronomia d’eccellenza–commenta Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – e ogni anno coinvolge un numero crescente di appassionati e operatori di settore, sempre più orientati ad un assaggio curioso e consapevole, senza trascurare attività business oriented riservate ad un pubblico specializzato. Una manifestazione che non ha eguali sul territorio e fa del mix tra cantine iconiche, talenti emergenti e affermati del mondo food, momenti di condivisione e focus tematici, la sua unicità

Vinòforum  2023 pubblico

Fiore all’occhiello della manifestazione anche la presenza di consorzi e istituzioni del settore come il Consorzio Tutela Prosecco Soc, Doc Roma, Friuli, Alto Adige, Cirò e Melissa, Terre di Cosenza, Strade del Barolo e Grandi Vini di Langa, Unaprol e non ultimo il Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati a rappresentare una delle eccellenze della produzione locale.

Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati

Il Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati è presente con un grande stand, il numero 64, da 96 mq dove accogliere i visitatori per presentare i vini delle aziende produttrici delle Denominazioni del Frascati, per raccontare i bianchi di origine vulcanica tra i più antichi d’Italia, il cui fascino giovanile, elegante e minerale si arricchisce della sostenibilità ambientale delle attuali produzioni con le cantine impegnate a ridurre l’impronta carbonica.

Il vino Frascati è un vino molto particolare, figlio, possiamo dire, non solo delle uve ma anche di un territorio Vulcanico che tra colate ed esplosioni ha dato origine a terreni molto diversi fra loro che insieme ad altitudine ed esposizione conferiscono al vino qualità tutte da scoprire.

Nel presentare la presenza del Consorzio Vini Frascati il Presidente Andrea Evangelisti si è detto convinto che per promuovere al meglio i nostri vini vulcanici servono azioni mirate, ben organizzate, coinvolgenti e che abbiano un forte impatto, anche emozionale, sul pubblico, sulla stampa e sui buyer. Per questo ha voluto che la presenza al Vinòforum 2023 fosse innovativa, con iniziative originali, ha aggiunto capaci di lasciare un segno in tutti coloro che si avvicineranno ad assaggiare i nostri vini vulcanici e sostenibili.

Appuntamenti con il Frascati

Durante Vinòforum sono in programma anche una serie di masterclass gratuite presso lo stand del Consorzio alle quali è possibile partecipare prenotando con un sms o un whatsapp al numero 333 4497204:

  • Venerdì 16 giugno alle 20 da non perdere l’incontro condotto da Paolo Peira, Lorenzo Costantini, Pietro Violo e gli enologi del Frascati per un approfondimento puntuale di chi studia e conosce il territorio e le sue componenti climatiche e fisiche. Decisamente si preannuncia una serata molto ricca per chi desidera saperne di più sui vini di questa zona. La degustazione sarà accompagnata da un piatto molto Romano la famosa carbonara di Alessandro Pipero, testimonial d’eccezione delle Denominazioni.
  • Ancora un appuntamento da segnalare di sabato 17 giugno alle 20 con la Masterclass condotta da Francesco Radiciotti, sommelier esperto, profondo conoscitore del Frascati e relatore Fisar, che presenterà I vini del Vulcano: un terroir unico alle porte di Roma, libro che fissa le caratteristiche del blend Frascati. Questa volta ad accompagnare la degustazione saranno i prodotti selezionati del salumificio Mauro Castelli che accompagnerà anche la masterclass di domenica 18 giugno, in programma sempre alle ore 20, con Antonio Mazzitelli, tra i più conosciuti e apprezzati docenti Fisar a livello nazionale, per un ulteriore contributo e approfondimento sulle peculiarità uniche del Frascati.
  • Lunedì 19 e martedì 20 giugno alle ore 20 la scrittrice ed enogastronoma Adua Villa presenterà: Tutti i colori del Frascati. Sapido. Elegante. Vulcanico. E per non farsi mancare niente in abbinamento con i vini in degustazione ci saranno i salumi e i formaggi selezionati da Vincenzo Mancino di Dol (di origine laziale).
  • Martedì 20 giugno una serata promossa dall’Associazione Fisar nazionale – frutto di una collaudata collaborazione con il Consorzio Vini Frascati – nel corso della quale verranno che ha scelto di dedicare due incontri (ore 21,45 e ore 22,30) ricchi di preziosi approfondimenti sul territorio, il clima e le caratterizzazioni sensoriali dei vini.

E non finisce qui, il Presidente Andrea Evangelisti ha infatti annunciato che in programma, a breve, c’è un altro grande evento di presentazione del Frascati, al quale, ve lo anticipo già, noi non mancheremo. Non potevano poi mancare i ringraziamenti per Ilaria Palumbo, che nonostante il grave lutto per la perdita di una grande uomo di vino come Luigi Caporicci ha seguito l’organizzazione generale di questo evento, portando avanti quanto programmato.

Consorzio Tutela del Prosecco Doc

il Consorzio Tutela del Prosecco Doc, questa edizione lancia a Vinòforum un progetto nuovo dedicato ai sommelier stellati italiani: Road to Rome2023. In 10 giorni infatti l’Italian Genio Hospitality accoglierà 10 sommelier provenienti da altrettanti ristoranti stellati italiani che verranno invitati a trascorrere una serata all’insegna del business e delle pubbliche relazioni, come ambasciatori del vero Gusto Italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *