
Con la campagna Visit Nepal 2020 l’Ente del Turismo Nepalese si pone di raggiungere l’obiettivo dei 2 milioni di visitatori. La campagna doveva essere annunciata nel 2015, ma fu rinviata a causa del terremoto che quell’anno colpì il paese.
Per il Nepal fu un duro colpo, perché questo evento allontanò temporaneamente i turisti e questo in un Paese dove il turismo è una delle principali fonti economiche.

I danni al patrimonio artistico a quello che – nel 2009 – era stato definito il Paese più bello del mondo, non erano stati poi così rilevanti da rappresentare un freno. Pian piano i turisti sono tornati in Nepal, tanto che nel 2017 le presenze hanno toccato il milione. Tra i visitatori del Nepal la fetta maggiore riguarda gli europei, con il 66% delle presenze, in particolare si tratta di tedeschi, francesi e italiani
Nel 2018, gli italiani che si sono recati in Nepal son stati 15.318, pari ad un incremento del 29,4% rispetto al 2017.
Anche il primo quadrimestre del 2019 fa registrare ancora un segno positivo + 11% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Un buon numero, ma il Nepal non si accontenta. Quest’anno la sua capitale Kathmandu è stata una delle destinazioni Best in Travel 2019 e per il prossimo anno il Nepal è pronto a raddoppiare e a lanciare la sfida di Visit Nepal 2020 e dei 2 milioni di visitatori .

Una sfida che ha buone possibilità di riuscita perché il Nepal è un paese sicuro, con una democrazia giovane e una politica stabile.
Il Nepal oggi è anche un Paese in grande trasformazione, con la realizzazione di importati infrastrutture in grado di accogliere al meglio i visitatori. Un Paese che guarda al futuro, ma che resta sempre fortemente legato alla sua tradizione e alla sua cultura.
Paolo Nugari – Console Generale Onorario del Nepal a Roma – ha fatto una panoramica della situazione del Nepal attuale, paese in grande trasformazione che guarda con fiducia al futuro, ma che resta sempre fortemente legato alle tradizioni e alla sua cultura, in grado di offrire ai viaggiatori di ogni angolo di mondo, attrattive naturalistiche, artistiche e culturali impareggiabili.

Perché visitare il Nepal
Sono tanti i motivi per Visitare il Nepal. Un piccolo paese, grande più o meno la metà dell’Italia, il Nepal rappresenta lo 0,3% Del territorio asiatico e lo 0,003 dell’intero pianeta. Uno piccolo paese compreso tra due colossi come India e Cina, ma che a suo modo è grandissimo. Il Nepal ha molto da offrire al visitatore. Pensate che ìotto delle 14 Montagne più alte al mondo sono proprio in Nepal e tra queste la madre di tutte le montagne l’Everest.
Per scattare una foto così non serve essere alpinisti, ma basta un volo panoramico sulla catena dell’Himalaya, come ho fatto io.

Montagne che attraggono ogni anno spedizioni internazionali, tantissimi alpinisti che arrivano fin qui per scalare queste alte vette. Ma il Nepal più che alla folla di scalatori punta ad un progetto di vette sostenibile, perché la cura e il rispetto per l’ambiente vengono al primo posto.

Non solo alpinismo, ma anche tante attività outdoor, dalla mountain-bike alla maratona ad alta quota e non mancano neppure sport adrenalinici, dal rafting al parapendio, fino al bungee junping ed altri ancora.

Non solo montagne altissime, il Nepal offre anche una fascia intermedia collinare, nella quale si coltiva principalmente il riso e te.
Ricordo ancora il bellissimo trekking tra le risaie del Nepal che fatto in occasione del mio viaggio del 2006. Quel giorno ci colse la pioggia e una famiglia di nepalesi ci offrì un tetto sotto il quale ripararci e un tè per riscaldarci.

C’è poi la valle di Kathmandu dove si concentrano le città più importanti, le antiche capitali, tutte con la loro Durban Square, dove si affaccia il palazzo reale.

Visit Nepal 2020 è anche biodiversità
Altra grande ricchezza del Nepal è la sua biodiversità che vanta la presenza di 900 specie di animali e tra questi il panda rosso, il leopardo e la tigre. A proposito di tigre c’è da dire che il Nepal è l’unico paese al mondo nel quale il numero di tigre sta crescendo e questo è sicuramente un buon segno.

Nel corso dell’incontro di presentazione del progetto Visit Nepal 2020 Paolo Nugari ha sottolineato come in molti ci sia la percezione che il Nepal sia una destinazione a budget limitato. Questo forse era vero un tempo. Oggi il Nepal si prepara ad accogliere ogni tipo di visitatore ed è per questo che nel realizzare le nuove infrastrutture si è puntato anche alla realizzazione di hotel a quattro e cinque stelle. Il tutto sempre nel pieno rispetto dell’ambiente.

Nepal 2020 significa anche preparare il Paese a questo obiettivo, ecco allora che assume un significato importate non solo l’inaugurazione di nuovi hotel 5 stelle a Kathmandu e a Pokhar, ma anche l’ampliamento degli aeroporti esistenti ai quali si affianca la costruzione di un terzo, la riqualificazione dell’aerostazione di Tribhuvan di Kathmandu. Importante per la realizzazione di questo obiettivo, anche il coinvolgimento dell’industria privata e della popolazione nepalese.
Nel corso della serata, che si è svolta all’hotel Ergife di Roma, sono stati presentati anche filmati e fotografie del Nepal di oggi e devo dire che, a distanza di tanti anni dalla mia visita, ho avuto la percezione di un paese che si è molto rinnovato, pur mantenendo forti le antiche tradizioni.

La serata poi si è conclusa a tavola, perché per chi ama i sapori d’oriente, il cibo rappresenta un altro valido motivo per un viaggio in Nepal.
Un viaggio che per qualcuno comincerà molto presto, sono i tre vincitori dei biglietti aerei per Kathmandu messi in palio da Air India, Qatar Airways e dal Consolato del Nepal.
Io e il Nepal
Personalmente sono molto legata al Nepal. Una destinazione che mi ha sempre affascinato la prima volta ci sarei dovuto andare del 1988.
Quell’anno però ci fu un terremoto proprio nei giorni in cui io dall’India mi sarei dovuta spostare in Nepal, fu così che il viaggio venne rimandato e si è concretizzato solo nel 2006. Che poi anche l’anno di nascita del mio blog. Non è esattamente una coincidenza infatti il blog è nato proprio con l’idea di raccontare il viaggio che stavo per intraprendere in Nepal con Avventure nel Mondo.
Era il mio terzo viaggio da coordinatrice, il secondo in Asia, e il mio primo da (neo) blogger. Volete sapere com’è andata? Quell’anno il racconto del mio viaggio del Nepal ha vinto il concorso indetto dal TgCom per il miglior blog di viaggio.
A questo punto non mi resta che invitarvi ad andare in Nepal ed essere uno dei 2 milioni di turisti che sarà protagonista dei Visit Nepal 2020.