Visitare le Grotte di Castellana, le più visitate d’Italia

Oggi torno a parlare di Puglia, un argomento che sul blog sta riscuotendo molto successo, in particolare oggi vi porto al fresco, che in questo periodo male non fa, a visitare quelle che sono le grotte più visitate d’Italia: le grotte di Castellana.

Visitare le Grotte di Castellana

Un po’ di storia

La storia di queste grotte va cercata molto lontano, circa 90 milioni di anni fa, quando la Puglia ancora non esisteva, ma era sommersa da un antico mare

inghiottitoio

Che qualcosa ci fosse lì sotto si era sempre saputo perché l’inghiottitoio era lì ad indicarlo, ma era anche qualcosa che faceva paura, un po’ per le antiche leggende che volevano che le grotte custodissero le anime di coloro che si erano suicidati lanciandosi proprio in quell’apertura e un po’ per il via vai di pipistrelli che la notte lasciavano il riparo diurno per volare a caccia di insetti nella zona circostante (i pipistrelli, con le loro cinque specie presenti sono solo alcuni degli animali che vivono in queste cavità).

É solo alla fine del XVIII secolo che ci fu il primo tentativo di esplorazione con Vincenzo Longo, ma fu solo un tentativo, niente di più. La prima vera esplorazione delle grotte risale al 1938 grazie allo speleologo Franco Anelli che ha permesso di svelare al mondo quale meraviglia si nasconde nel sottosuolo. Successivamente si organizzare percorsi in sicurezza per una loro apertura al pubblico a scopo turistico.

Come visitare le Grotte di Castellana

Se le grotte di Castellana vantano il primato delle più visitate d’Italia ci sarà pure un motivo: tra cunicoli, ampie cavità e formazioni carsiche le Grotte rappresentano uno spettacolo naturale che ogni anno affascina i turisti, che arrivano qui da tutto il mondo per ammirare le straordinarie concrezioni che si trovano lungo il percorso.

Le Grotte si sviluppano per una lunghezza di 3 Km anche se quelli attrezzati per le visite sono solo – si fa per dire – 1500 Km per un itinerario completo di circa due ore.

Gli itinerari di visita

Parlo di itinerario completo perché esiste anche la possibilità di percorrere un tratto più breve, consigliato soprattutto per le famiglie con bambini.

Grotte di Castellana

Visitare le grotte di Castellana significa fare un viaggio nel tempo lungo circa 100 milioni di anni, il tempo necessario alla natura per creare questo ambiente unico, fatto di stalattiti, stalagmiti, fossili, concrezioni, canyon e caverne. Tra tutte la più spettacolare è la Grotta Bianca, che sorprende per l’eleganza e le trasparenze offerte dal biancore dell’alabastro, grotta che rappresenta il punto di maggiore interesse per i visitatori.

In ogni caso durante l’intero percorso sorprende l’eleganza e la delicatezza di tutta una serie di concrezioni e pare quasi impossibile come questo sia frutto del millenario lavoro di piccole gocce d’acqua. A proposito, ricordatevi sempre di lasciar lavorare le gocce, non toccate nulla e soprattutto non asportate neppure la più piccola delle concrezioni presenti nella grotta, so che non sarebbe il caso di specificarlo, ma lo faccio per quell’unica persona al mondo che non sa di come questo sarebbe un grave danno irreparabile.

stalattiti e stalagmiti

La prima grotta che si incontra è la Grave, caratterizzata da un inghiottitoio naturale che mette in comunicazione l’esterno con il mondo sotterraneo e che anche per questo lascia filtrare la luce del giorno.

La Grave

La Grave è anche la grotta che, secondo un preciso calendario, ospita uno spettacolo davvero unico: Hell in the cave, del quale vi parlerò la prossima settimana.

Hell in the cave

Nel frattempo vi preannuncio che Hell in the cave è uno spettacolo unico nel suo genere che, grazie alla presenza di artisti poliedrici dà vita ad uno spettacolo straordinario che mette insieme danza, acrobazie aeree, voci, suoni. e luci, il tutto a 70 metri di profondità dove prende vita una rappresentazione dell’inferno dantesco

Spettacolo hell in the cave

Come accade per tutte le grotte, i nomi della sale e dei vari ambienti hanno nomi fantasiosi, quelli che gli hanno dato i primi esploratori in base alle sensazioni e le suggestioni avute dalla loro visita alla luce delle torce: la Lupa, la Civetta, la Torre di Pisa, la Madonnina, l’Altare, il Precipizio, e così via.

Provare a vedere anche con i nostri occhi le immagini che hanno visto i primi esploratori: è una sorta di gioco che impegna i visitatori anche se, spesso, ognuno riesce a trovare immagini diverse e personali, un po’ come accade quando si cercano le immagini tra le forme delle nuvole.

il candore delle Grotte di Castellana

La visita alle grotte, che grazie a un sistema di passerelle, è accessibile anche ai disabili, si svolge sempre in compagnia di una guida che vi accompagnerà lungo il percorso svelandovi storia, segreti e curiosità di questo ambiente.

Prima ho detto che vi portavo al fresco, non scherzavo perché la temperatura media delle Grotte si aggira fra i 14 e 18 gradi, il che significa che soprattutto in estate è bene portarsi un giacchetto e ovviamente indossare scarpe adeguate, insomma niente infradito o sandaletti.

Speleonight

Visitare le  Grotte di Castellana con lo speleologo

Non esiste un solo modo per visitare le grotte di Castellana. Mi spiego: accanto a quelle che sono le visite tradizionali c’è anche la possibilità di scoprire le grotte attraverso una vera e propria esperienza sensoriale in notturna e in compagnia di due speleologi.

speleonight

Non una visita tradizionale dunque, ma elmetto sulla testa e torcia sulla fronte ci si muove in piccoli gruppi dopo l’orario di chiusura al pubblico.

Il percorso si svolge per la metà nell’oscurità, o meglio alla luce delle torce frontali che danno quasi la sensazione di una visita simile a quella dei primi esploratori che agli inizi del Novecento si inoltrarono in questo ambiente ancora tutto da esplorare.

Ma non è tutto il percorso prevede anche un breve tratto da fare completamente al buio, è quello il momento in cui i sensi si acuiscono e si riesce a percepire meglio i suoni delle Grotte, primo fra tutti il ticchettio delle gocce che lentamente, molto lentamente, stanno continuando a costruire, millimetro dopo millimetro, l’architettura delle grotte.

grotta bianca

Arrivati alla Grotta Bianca è il momento di lasciare l’oscurità, si accendono le luci generali e si percorrere la via del ritorno con quella stessa illuminazione che accompagnano i visitatori ogni giorno nelle visite tradizionali. Con stupore scoprirete che tutto assumerà una dimensione diversa.

Speleofamily

Un’esperienza simile, ma più in piccolo è quella della speleofamily. Un tour pensato per i gruppi di famiglia con bambini maggiori dei quattro anni.

tabellone ifno per Visitare le Grotte di Castellana

Biglietti

  • Il biglietto dello spettacolo Hell In The Cave ha un costo di 23,5 euro
  • Il biglietto per le grotte, itinerario completo, ha un costo di €18 intero e 15 euro ridotto (6 ai 14 anni)
  • Il percorso parziale ha invece un costo di 15 euro (intero) e 12 euro (ridotto).
  • In entrambi i casi i bambini fino a 5 anni non pagano (l’acquisto online però è gravato anche per loro dei diritti di prevendita pari a 1,50 euro)
  • Il costo della SpeleoNight è di 25 euro
  • Il costo della SpeleoFamily è invece di 12 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini da 4 a 14 anni. Questa tipologia di visita, vi ricordo, non è adatta ai bambini sotto i 4 anni.

I biglietti per visitare le Grotte di Castellana possono essere acquistati online, entro un giorno prima della visita: questo consente non solo di evitare la fila in biglietteria, ma anche di assicurarsi l’ingresso nell’orario desiderato, senza il rischio di arrivare e trovare i biglietti esauriti. Non sto qui a dirvi l’orario di apertura perché varia nel corso dell’anno a seconda della stagione, ma vi rimando al sito ufficiale delle Grotte, dove trovare tutti i particolari.

Dove si trovano le Grotte di Castellana

Le Grotte di Castellana si trovano nel comune di Castellana Grotte, in provincia di Bari, in Piazza Franco Anelli. L’indirizzo però serve a poco perché sono ben indicate, insomma arrivate a Castellana Grotte e le trovate.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *