Tra le tante ricchezze del Lazio ci sono anche loro le Ville Tuscolane, io recentemente sono stata a Villa Falconieri, la più antica, che si trova a Frascati e che si può visitare gratuitamente la domenica.

Le Ville Tuscolane
Complessivamente le ville Tuscolane, edificata a partire dal ‘500 dalla nobiltà romana, sono dieci e sono distribuite sui Colli Albani (o Castelli Romani) nel territorio dei comuni di Frascati, Monte Porzio Catone e Grottaferrata.
- Frascati: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, Villa Torlonia e Villa Tuscolana
- Monte Porzio Catone: Villa Mondragone e Villa Taverna Borghese (Parisi)
- Grottaferrata: Villa Grazioli e Villa Muti.

Le ville sono state edificate nella stessa zona che in passato era stata scelta, allo stesso scopo e per l’otium , anche da imperatori e personaggi illustri dell’antica Roma. Questo per favi capire anche la continuità nel tempo della scelta di questo territorio.

Caratteristica comune di quasi tutte le Ville Tuscolane è quella di avere la facciata rivolta verso Roma e di aver visto l’impiego di grandi architetti dell’epoca, sto parlando del periodo compreso tra il XVI e XVII secolo. E quando dico grandi non esagero perché parlo di nomi come quelli di Jacopo Barozzi detto il Vignola, Martino Longhi il Vecchio, Jan van Santen detto il Vasanzio, Giacomo della Porta, Carlo Maderno, Giovanni Fontana, Francesco Borromini e Luigi Vanvitelli.

C’era una volta il Grand Tour
Visto che ho iniziato a sparare nomi importanti, continuo, perché le Ville Tuscolane rientravano nelle mete del “Grand Tour”, non solo una sorta di viaggio di formazione dei figli delle famiglie nobili europee, ma anche personaggi del calibro di Goethe, Chateaubriand e con loro tantissimi artisti e letterati che fra il Settecento e l’Ottocento visitarono l’Italia. Tappa immancabile, ovviamente Roma, ma anche la zona tuscolana.

Ancora oggi le Ville Tuscolane rappresentano un grande patrimonio di storia e cultura da tramandare e valorizzare, che, al pari delle Ville Venete o i Castelli della Loira, sono attrattori di turismo e per questo possono contribuire anche alla crescita e lo sviluppo dell’area tuscolana.
Parlo di ville, ma oltre all’architettura va ricordato che queste sono collocate in un Parco, quello dei Castelli Romani, dove ambiente naturale e paesaggio costruito si integrano e vanno a caratterizzare un paesaggio, ricco di biodiversità, vigneti (non dimentichiamo che è qui che si produce il famoso vino Frascati) e importanti testimonianze storico-archeologiche.
Si visitano le ville, ma è anche possibile vivere al tempo stesso esperienze diverse, ad esempio quando io ho visitato Villa Falconieri l’ho fatto nell’ambito di un percorso di Archeotrekking partito dalle rovine del Tuscolo, costeggiando boschi e vigneti, per arrivare a Frascati. Percorsi che possono essere anche effettuati in modo diverso, ad esempio in bicicletta e in alcuni casi anche a cavallo.
Visitare le Ville Tuscolane

L’Ente che si occupa delle Ville è L’I.R.Vi.T.(Istituto Regionale per le Ville Tuscolane) che non poteva che avere come una delle ville, Villa Mondragone per la precisione. l’IRVIT però ha anche una sede operativa a Roma. Tra i vari compiti dell’ente ci sono della tanto la conservazione quanto la valorizzazione di queste ville ed è per questo che ha organizzato un ciclo di visite guidate nell’ambito del progetto “Di Villa in Villa – Itinerari d’arte nelle dimore del Tuscolo”. Il programma, che trovate sul sito dell’I.R.Vi.T per ora va avanti fino ad ottobre (agosto escluso) e prevede, al modico prezzo di 10 euro (gratuito per i ragazzi fino a 12 anni), dei tour , accompagnati da guide specializzate, che a bordo di un bus portano i visitatori alla scoperta di una o più ville, ma anche di altre realtà importanti del territorio, come ad esempio l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata. Questo per dirvi che il focus sono sì le ville, ma i tour non si limitano a queste.

I tour partono, nei giorni indicati dal programma, alle ore 9,30 da 9.30 dal piazzale Sandro Pertini, davanti alla stazione ferroviaria di Frascati. Ottimo punto di incontro che consente di arrivare rapidamente a Frascati, senza dover prendere necessariamente l’auto, sia da Roma che da Ciampino e altre località dei Castelli.
Per visitare le Ville Tuscolane, secondo il calendario mensile in programma è’ necessario consultare il sito dell’IRVIT scegliere la data che si preferisce e ci prenota inviando una mail a prenotazioni-irvit@regione.lazio.it.
Fa eccezione Villa Falconieri, sede dell’Accademia Vivarium Novum, che organizza delle visite guidate gratuite tutte le domeniche alle 10 e alle 12, e – solo ola prima domenica del mese – dalle 15 alle 17 accademia@vivariumnovum.net – +39 06.6689034 − +39 06.66589833
Per ora mi fermo qui, presto vi parlerò di Villa Falconieri e di altre ville che visiterò prossimamente
.