L’isola di Montecristo è’ una delle più importanti dell’Arcipelago Toscano quanto a biodiversità, anche per questo da tempo visitare l’isola è poco facile. Montecristo, infatti, per tutelare il suo fragile equilibrio ha adottato delle norme che fissano delle regole ben precise sulla modalità di visita. Mi raccomando leggetele bene prima di partire per conoscere, la tipologia dell’escursione, le regole di comportamento e il calendario completo del 2023. Si, perché queste norme prevedono anche il numero chiuso, una restrizione necessaria a salvaguardia di questo importante ecosistema, insomma per visitare l’isola è necessario prenotare in anticipo.

Come visitare Montecristo
Quest’anno il calendario per visitare Montecristo prende il via dal 18 marzo, ma le prenotazioni per il 2023 saranno possibili a partire da domani, 28 gennaio.
Sull’isola di Montecristo sono ammessi solo 75 visitatori per ogni data del calendario. Importante sapere che i bambini piccoli non possono andare, perché l’età minima dei partecipanti parte dai 12 anni. La prenotazione è nominativa, ha un costo di 130 euro a persona, quota che va pagata con carta di credito all’atto della prenotazione, direttamente sul sito di prenotazione. Visto che si tratta di un’isola le escursioni sono garantite solo in condizioni meteomarine favorevoli, ma in caso di meteo avverso, l’escursione potrà essere recuperata in altra data.
La visita – organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica – prevede la partenza da Piombino Marittima con scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba). Fanno eccezione le date del 20 maggio e del 16 giugno con partenze da Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio e relativo ritorno.
La quota comprende il trasporto marittimo, andata e ritorno, e il servizio di guida.

Le regole per visitare l’isola di Montecristo anche nel 2023 prevedono delle agevolazioni riservate ai cittadini residenti nelle isole dell’Arcipelago Toscano, che potranno prenotare, sempre on line, al costo di 60 euro a persona, scegliendo una data a piacere tra quelle previste dal calendario. Attenzione però, ai residenti è riservata una quota di 100 posti, che vanno acquistati entro e non oltre il 6 marzo 2023, dopo quella data gli accessi a loro dedicati, e ancora rimasti liberi, verranno messi a disposizione di tutti, a tariffa piena.
Perché visitare l’isola
L’isola di Montecristo andrebbe visitata almeno una volta nella vita, è un luogo unico e straordinario. A renderla speciale è anche la sua fragilità dal punto di vista ambientale, che ne fa un vero e proprio santuario della natura.
Che fa parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ve l’ho già detto, aggiungo che è inserita anche nel perimetro della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” nell’ambito del Programma MAB dell’UNESCO. Inoltre dal marzo 1971 Montecristo è una Riserva Naturale Statale. Pochi anni dopo, nel 1988, grazie al Consiglio d’Europa è stata anche riconosciuta come Riserva Naturale Biogenetica. E se questo non vi basta l’Isola di Montecristo fa anche parte del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, che va dalla Toscana alla Francia. Anni fa ho lavorato su una nave e, a seconda della rotta di avvicinamento a Livorno, alcuni giorni passavamo vicino a Montecristo e spesso lungo il tragitto abbiamo avvistato dei cetacei.
Per informazioni sull’Isola si rinvia al sito dell’Ente Parco