Perché visitare l’Umbria nel 2023

L’Umbria è stata inserita da Lonely Planet nella guida dei “Best in Travel 2023”, come unica destinazione italiana presente quest’anno. Per la regione più verde d’Italia questo è anche un anno di grande anniversari, dai 500 anni della morte del Perugino ai 50 anni di Umbria Jazz, compleanni importanti che l’Umbria si prepara a celebrare in grande con eventi che contribuiranno a valorizzare il territorio.

cosa fare in Umbria 2023

Cultura, gastronomia, piccoli borghi, tutto concorre a rendere per i visitatori un buon momento per programmare un viaggio in Umbria, grazie anche alle molte iniziative in programma. Lo so che non vi serve una scusa per andare in Umbria, me ne sono accorta nei mesi scorsi quando cercavate “Cosa fare in Umbria a Natale”, un interesse che a dire il vero inizia già con l’arrivo dell’autunno.

Città della Pieve

I 500 anni del Perugino

Ecco allora che in attesa del prossimo Natale avete tanti altri buoni motivi per scegliere di trascorrere un weekend in Umbria. L’interesse per l’Umbria – in ogni caso – è sempre molto alto, pensate che nel 2022 la Regione ha visto oltre 6 milioni di presenze, superando anche i numeri pre-pandemia. Per quanto riguarda il 2023 le aspettative sono molto alte, anche grazie alla ricorrenza dei “500 anni dalla morte del Perugino e del Signorelli che – come ha sottolineato ha dichiarato Paola Agabiti, assessore al Turismo della Regione Umbria – sono per la nostra Regione un motivo di grande orgoglio”.

i 500 anni di Perugino

La guida di Repubblica

Se anche voi siete degli appassionati di viaggi all’insegna dell’arte potete trovare molti spunti nella Guida di Repubblica: “Maestri dell’arte italiana: Perugino e Signorelli”, dedicata ai due grandi artisti del Rinascimento Italiano, che non solo racconta la vita dei due artisti.

Un volume che, sa solo, bene si presta a programmare un tour che tappa dopo tappa va far muovere sulle tracce dei due artisti, dai luoghi di culto alle opere d’arte e che rappresenta un vero e proprio omaggio non solo ai due grandi artisti, ma si sofferma anche sulla storia dei luoghi, sulle produzioni tipiche, le specialità enogastronomiche e ancora dove dormire e altro ancora, valorizzando l’offerta turistica Umbria, terra ricca di storia, arte e cultura. Il volume può essere comodamente acquistato on line anche in versione audiolibro.

oratorio Città della Pieve  in Umbria

L’Umbria poi rientra anche negli itinerari sulle tracce di Signorelli, tra Umbria, Toscana e Marche, presentati in occasione della mostra di Cortona “Signorelli 500 pittore di luce A Cortona per la mostra del Signorellie poesia”

Una mostra dedicata al Perugino

Tra le iniziative in programma per il cinquecentenario del Perugino, non poteva certo mancare una grande mostra, che è anche il modo migliore per celebrare degli artisti. Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia da qualche giorno ha aperto al pubblico la mostra “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo” – curata dal direttore Marco Pierini e dalla storica d’arte Veruska Picchiarelli – visitabile fino al prossimo 11 giugno.

Una delle cose da fare in Umbria nel 2023: eventi del Perugino

Una mostra che rappresenta il fulcro delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Perugino, che per la sua realizzazione si avvale anche del contributo di grandi musei internazionali.

Umbria Jazz compie 50 anni

Umbria JAzz

Altro anniversario tondo, anche se con un zero in meno, sono i 50 di Umbria Jazz, un festival unico nel panorama italiano e mondiale che ha saputo rinnovarsi e che oggi continua ad attirare un pubblico variegato ed esperto. La sua prima edizione fu una scommessa, una sfida che festival ha superato brillantemente e che nel tempo lo ha visto raggiungere un’affermazione tale da farlo uscire dai confini umbri, facendogli raggiungere una fama mondiale che miscela la sua anima jazz con altre sonorità pop, blues, rock. L’appuntamento per l’edizione del cinquantenario è fissata al 7 luglio.

Folla a Umbria Jazz

Si sa, i 50 anni sono sempre un traguardo importante e per celebrarlo al meglio Umbria Jazz sta lavorando ad una edizione molto speciale, che metterà insieme grandi nomi e una serie di eventi ed iniziative che renderanno, ancora una volta, Perugia un palcoscenico unico, vivo e coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *