Viaggi nell’antica Roma: vivi la storia romana in 2 eventi

Statua AugustoTorna Viaggi nell’Antica Roma. Uno degli eventi più belli che si è tenuto nel 2014 in occasione della anniversario per Cesare Ottaviano Augusto  è stato “Foro di Augusto“. Una straordinaria proiezione multimediale nell’area del foro di Augusto, che accompagna il visitatore indietro nel tempo in compagnia della voce di Piero Angela. Fu un vero successo. Solo nel primo anno è stato replicato 563 volte con un pubblico che ha raggiunto i 110 mila spettatori.
L’anno successivo Viaggi nell’Antica Roma ha raddoppiato con un secondo spettacolo anche nel Foro di Cesare.

Se non li avete ancora visti vi siete persi davvero qualcosa. Due spettacoli straordinari che tornano anche quest’anno dal 17 aprile al 3 novembre.

Viaggio nei Fori, foro di augusto

Allacciate le cinture, sta per iniziare il Viaggio nei Fori. Ancora una volta protagonisti saranno le luci, le proiezioni, i resti archeologici e la voce di Piero Angela. Ed ecco che come per magia, ma realtà è solo tecnologia, di fronte agli occhi dei visitatori torna a vivere l’antica Roma. 2 storie e 2 percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano. Già questa è una garanzia.
spettacolo fori romani
Viaggi nell’Antica Roma, attraverso una realtà virtuale – che appare estremamente reale – ci mostra come erano i luoghi ai tempi dei Cesari. Anche se presentato come uno spettacolo,  si tratta in realtà di una ricostruzione dall’alto valore scientifico e storico.Colonne del foro di cesare

Due spettacoli simili, ma diversi

Lo spettacolo al Foro di Cesare è itinerante, mentre a quello del Foro di Augusto si assiste comodamente seduti su tribune allestite su via Alessandrina.
Viaggi nell’Antica Roma: Foro di Augusto

Attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni la voce di Piero Angela ci porta a scoprire la figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore.

Augusto, primo imperatore di Roma, dà il via ad un nuovo periodo della storia romana, quell’età imperiale che vide la veloce ascesa di Roma e del suo enorme impero che arrivò a toccare gran parte del mondo conosciuto. Una conquista che ha portato anche ad una diffusione dell’arte, della cultura, della tecnologia, del diritto, della lingua. Tutti elementi che hanno lasciato tracce che – in molti casi – ritroviamo anche oggi.

Viaggi nell’Antica Roma: Foro di Cesare

L’entrata è dal Foro Traiano, dalla scala che si trova vicino alla colonna Traiana. Da qui il pubblico percorrerà la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta per la prima volta dopo gli scavi del secolo scorso, e raggiungerà il Foro di Cesare. La visita cercherà di rievocare il ruolo del Foro nella vita dei romani ma anche la figura di Giulio Cesare.

Quattro tappe che raccontano una storia che è la nostra storia. Un racconto per immagini, fatto di ricostruzioni e filmati, con la voce narrante di Piero Angela. Una storia che parte da vicino, con la costruzione di Via dei Fori Imperiali, che portò a radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l’area per raggiungere il livello dell’antica Roma.Foro di Cesare

Importante sottolineare che, grazie ai lavori per l’accessibilità dell’area, allo spettacolo potranno accedere anche le persone con disabilità.
Il percorso narrativo prende poi il via dai resti del Tempio di Venere, facendoci rivivere l’emozione della vita a Roma e del suo foro. Già, ma che c’era nel Foro a quei tempi? Colonnati, taberne e anche una grande toilette pubblica e una vita brulicante.Giulio Cesare

Una visita virtuale che porterà il visitatore anche a scoprire com’era all’epoca la Curia, la sede del Senato Romano. Un racconto che ci parlerà anche del grande protagonista, Cesare, e che ci farà capire meglio la sua figura

Io ho assistito alla proiezione dello spettacolo di Augusto e vi assicuro che è davvero sorprendente, anche per questo motivo non vedo l’ora di partecipare a quella del Foro di Cesare e magari, perché no, raddoppiare. Un doppio spettacolo che ha anche un vantaggio economico.
E se avete amici stranieri, portate anche loro. Lo spettacolo è fruibile in 8 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) grazie ad un apposito sistema audio con cuffie.

Foro di Augusto

Viaggi nell’Antica Roma: info utili

Il biglietto di ingresso ad ogni proiezione costa € 15 intero e € 10 ridotto, ma per chi desidera vederli entrambi può scegliere il biglietto combinato Foro di Cesare + Foro di Augusto al prezzo di € 25 per l’intero e 17€ il ridotto. Un doppio spettacolo che può essere fruito sia nella stessa serata che in serate diverse.

La programmazione avrà inizio il 17 aprile proseguirà, salvo condizioni meteo avverse, fino al 3 novembre. I biglietti possono essere acquistati direttamente in loco, oppure in anticipo tramite lo 060608 e o dal sito www.viaggioneifori.it. Tenete presente che ad ogni spettacolo possono assistere massimo 200 persone per il Foro di Augusto e 50 per quello di Cesare, quindi comprare i biglietti in anticipo può essere consigliato. In questo caso viene applicato un diritto di prevendita di 1 euro per ciascuno spettacolo.
I gruppi superiori alle 10 persone hanno diritto al biglietto ridotto.
Entrambi gli spettacoli sono accessibili ai disabili 
L’orario degli spettacoli di Viaggi nell’Antica Roma è il seguente: 
Al “Foro di Augusto” tre repliche ogni giorno della durata di 40 minuti, secondo il seguente calendario:
  • Dal 17 al 30 aprile alle 20,20, alle 21,20 e alle 22.20 ; Il 19 maggio per motivi di sicurezza lo spettacolo è sospeso.
  • Dal 1 maggio al 31 agosto alle 21  alle 22 e alle 23
  • Dal 1 al 30 settembre alle 20, alle 21 e alle 22
  • Dal 1 ottobre al 3 novembre alle 19, alle 20 e alle 21
    Giulio Cesare

Lo spettacolo al “Foro di Cesare” ha una durata,  complessiva degli spostamenti, di 50 minuti. Sarà possibile accedere ogni 20 minuti nelle seguenti fasce orarie

  • Dal 17 al 30 aprile, dalla domenica al venerdì alle 20,40 alle 22.20; Il sabato fino alle 22,40. Il 19 maggio per motivi di sicurezza lo spettacolo è sospeso.
  • Dal 1 maggio al 31 maggio dalla domenica al venerdì alle 20,40 alle 23; Il sabato fino alle 23,20
  • Dal 1 giugno al 31 luglio  tutti i giorni alle 21 alle 23,40
  • Dal 1 agosto al 31 agosto tutti i giorni dalle 20,40 alle 23,40
  • Dal 1 al 30 settembre dalla domenica al venerdì alle 20  alle 23; Il sabato fino alle 23,20
  • Dal 1 ottobre al 3 novembre tutti i giorni dalle 19  alle 22,20
Viaggi nell’Antica Roma, che vanta la collaborazione di Gaetano Capasso e la Direzione Scientifica della Sovrintendenza Capitolina, è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturalie prodotti da Zètema Progetto Cultura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *