Weekend gastronomici all’insegna di astice e gamberetti

Tra astice e gamberetti la Svezia vi attende.

Se pensate che passata l’estate non è più il caso di andare in vacanza in Svezia sbagliate di grosso. Con l’arrivo dell’autunno il Paese scandinavo e la provincia di Bohuslän lanciano dei favolosi weekend gastronomici a base di frutti di mare: dall’astice ai gamberetti, dalle raffinate ostriche alle più popolari cozze. 

Tutti prodotti che possono essere gustati appena pescati. Perché proprio ora? Semplice, perché la stagione dell’astice ha inizio a settembre, esattamente il primo lunedì dopo il 20, per concludersi a fine aprile. C’è anche da aggiungere che questo autunno la provincia della Svezia Occidentale, in collaborazione con l’Ente del Turismo,  ha deciso di promuovere divertenti e gustosi safari ai frutti di mare.  Un’avventura di pesca, ma anche gastronomica, che vede i viaggiatori impegnati a pescare direttamente in mare, o meglio a dare una mano a chi questo lavoro lo fa di professione. 
Tante le proposte di safari all’astice. Si può paertire ad esempio dal Sea Lodge, che si trova nel celebre villaggio di pescatori Smögen. Poim, per rilassarsi. niente di meglio di un boccale di birra fredda in una vasca d’acqua calda e per concludere una fantastica cena di cinque portate a base di astice. Per chi preferisce qualcosa di ancora più naturalistico, c’è il safari all’astice che prende il via dalla tranquilla isola Sydkoster, nel Kosterhavet, il primo parco nazionale marino della Svezia. Qui le auto non circolano, molto meglio muoversi in bici per una tre giorni che difficilmente scorderete. Dimenticavo la cena all’astice, altrimenti che weekend gastronomico sarebbe!
 

Non solo astice, ma a che ostriche e gamberi per i safari in partenza da Everts Sjöbod a Grebbestad.

Qui vi aspettano i fratelli Karlsson, che vi porteranno a bordo del loro vascello. Per chi vuole scoprire tutti i segreti delle ostriche, ci spostiamo Lysekil dove troviamo Lars e Adrian, due coltivatori, pronti ad accompagnare i visitatori a largo, presso i loro allevamenti; qui è possibile visitare anche la pittoresca isoletta Kärringholmen e gustare le prelibatezze locali. Tocco di classe il pernottamento al piccolo hotel di charme Havshotellet Strandflickorna  costruito nel 1904, che vanta un molo privato e 15 camere splendidamente decorate.
Insomma, venite in Svezia, vi aspettano nasse cariche di astici da tirare su dalle profondità, ostiche da raccogliere, ma anche cene, a base di crostacei, nei ristoranti più accoglienti e rilassarsi. Il tutto nella suggestiva cornice di alcune delle più pittoresche comunità adagiate lungo i circa 300 km di costa che si estende tra Göteborg e il confine norvegese.
Göteborg

 Come arrivare a Göteborg

Punto di partenza e di arrivo è proprio Göteborg, città molto gradevole, con una vita serale vivace e piena di locali d’interesse tra bar, club e ristoranti. Göteborg, seconda città svedese, è molto a misura d’uomo, facile da girare a piedi e in bicicletta. E per i patiti del low cost, aggiungo che è raggiungibile da Roma Ciampino e da Bergamo Orio al Serio con voli Ryanair (3 volte a settimana). Da Roma Fiumicino ci sono anche i voli Norwegian (2 volte a settimana), da tutte le altre città invece potete provare con uno dei tanti collegamenti SAS via Copenaghen.
Se poi queste motivazione da sole non vi bastano, sappiate che sono in molti a pensare che l’autunno sia la stagione migliore per visitare questa regione della Svezia, quando il Bohuslän, offre tramonti precoci dalle calde luci e soprattutto la quasi assenza di turisti. Insomma, sarà tutta per voi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *