Quest’anno il calendario è “amico” degli innamorati. Che e dite di Venezia?
San Valentino infatti cade di giovedì, allora una bella idea potrebbe essere quella di concedersi un bel weekend romantico.
Basterebbe prendere un volo di pomeriggio per “risparmiare” un giorno di ferie, cena romantica con vista laguna e poi tre giorni in una delle città più romantiche del mondo.
Io a dire il vero il weekend l’ho anticipato di circa un mese. Tornare a Venezia era un mio grande desiderio e così appena ho visto l’offerta succulenta sul sito di Groupon non ho saputo resistere ed ho prenotato.
Week end low cost
Ma veniamo alla mia Venezia. Un viaggio oltre che romantico, anche lowcost. Il vantaggio è stato quello di aver abbinato il coupon ad un volo ad un prezzo stracciato (60€ A/R).
Un finesettimana indimenticabile in una città che non serve descrivere, anzi che non si può descrivere. Venezia è magia, poesia sull’acqua. Venezia è romanticismo allo stato puro. A Venezia bisogna andare almeno una volta nella vita e se poi ci si torna anche una seconda, una terza o una quarta volta… non resterete certo delusi.
Piazza San Marco
Piazza San Marco è uno dei luoghi più visitati, ovviamente non potevamo lasciarcela scappare, con tanto di visita alla Basilica, al palazzo Ducale e salita alla Torre dell’Orologio, fino alla Terrazza dei Mori, dalla quale si può ammirare una bella veduta di Venezia e della sua laguna.
Come forse sapete dal sottoportico della Torre dell’Orologio inizia le Mercerie, che, come si intuisce anche dal nome, è l’arteria commerciale più importante della città. Potevamo lasciarcela scappare? Certo che no! Senza contare poi che da qui si arriva, negozio dopo negozio, vicinissimo al Ponte di Rialto.
Una città edificata su isole e fatta di ponti si visita principalmente in due modi, a piedi (quindi mi raccomando, scarpe comode) e sull’acqua. Non si tratta di due modi alternativi, ma complementari. A Venezia è bello camminare e soprattutto lasciare le vie più battute dal turismo per “perdersi” tra vicoli e piazzette, pardon… tra calle e campi. E’ qui, lontano dalla folla che scoprirete una Venezia più autentica. Da non perdere anche la zona del ghetto ebraico,il più antico d”Europa.
Che sia una città sull’acqua è risaputo e per questo motivo deve essere vista anche dall’acqua. Tradizione vuole che si effettui il giro in gondola, ma i prezzi sono un pochino troppo elevati e allora per ammirare gli spendidi palazzi che si affacciano sui canali va bene anche il più economico vaporetto.
… e potevamo perderci il tramonto in laguna?
Anche se Venezia è un po’ cara, la cosa più bella che ha da offrire è del tutto gratis: un tramonto sull’acqua che tinge canali e palazzi di una luce che non dimenticherete facilmente… e poi visto che parliamo di romanticismo, qual è l’accoppiata migliore se non “Venezia” + “tramonto”?
Ed ora due parole sull’hotel
A dispetto di quanto dicano molti, uno dei lati positivi è stato quello di soggiornare a Mestre che ha un centro storico molto carino che merita di essere visitato. L’albergo nel quale abbiamo soggiornato è l’Hotel “Apogia Sirio Venice” a due passi dal centro storico. di Mestre e ben collegato con quello di Venezia.
Certo che esternamente non ha esattamente l’aspetto di un hotel romantico! Però basta oltrepassare la porta di ingresso che tutto cambia.
L’albergo ci ha accolto con i suoi colori caldi e i suoi ambienti accoglienti.
Luminosa e accogliente la camera, non eccessivamente grande ma spaziosa e soprattutto molto pulita. E poi, visto che di weekend romantico si trattava, abbiamo molto apprezzato la colazione in camera.
In tanti viaggi non l’avevo mai provata, è stato molto piacevole anche perché ci siamo sentiti viziati e coccolati.
Per questo non ci sarebbe stato bisogno della colazione, l’accoglienza che ci ha offerto il personale è stata veramente superlativa. Tutti molto gentili e disponibili a soddisfare ogni nostra necessità.
One thought on “Weekend romantico a Venezia”