Weekend sui Monti Lepini

Weekend sui Monti Lepini tra borghi antichi, buon cibo e benessere

Eccomi impegnata sulla falesia di Norma

Quando ho prenotato questo weekend  avevo in mente tutt’altro. L’idea iniziale era quella di un fine settimana all’insegna dello sport. Io arrampico e Norma è arroccata su una rupe calcarea, famosa per la sua bella falesia. 

Norma è vicina a Roma e spesso la domenica, soprattutto in inverno, vengo qui per arrampicare, questa volta però ho lasciato corda, scarpette e rinvii  a casa ed ho deciso di conoscere meglio questa zona. Ora che sono a casa non ho dubbi: ho fatto la scelta giusta.

Hotel Villa del Cardinale

Pernottamento top

E’ incredibile come un luogo apparentemente conosciuto possa riservare tante piacevoli sorprese. Primo fra tutti l’hotel Villa del Cardinale, totalmente immerso nel verde e nella tranquillità di quello che nel 1800 fu prima un antico seminario del 1800, quindi Palazzo Estivo del Cardinale Micara, da qui il nome. Certo che il cardinale se ne intendeva: dalle finestre si gode di un panorama che spazia fino al promontorio del Circeo.

 

La prima giornata trascorsa tra Norma e Cori

Abbiamo iniziato con un bel giro di Norma, in particolare della parte più antica e poi – dopo un aperitivo in piazza – ci siamo spostate a Cori per la cena. Questo ci ha consentito di visitare, anche se in notturna, questo delizioso paese e mangiare bene. Cori, infatti, nella zona è rinomata per la qualità dei suoi ristoranti.

Norma museo cioccolata
Museo Cioccolata

Il museo che piace a tutti, quello del Cioccolato di Norma

Il sabato è stata la giornata più intensa, iniziata nel più dolce dei modi: una visita al Museo della Cioccolata di Norba. Che cos’ha di dolce un museo? Che si può assaggiare ovviamente!!!!

Potevamo non passare qualche ora nella bellissima Sermoneta?

Il resto della giornata lo abbiamo trascorso a Sermoneta, divisa tra la secolare fiera di San Michele e la visita a questo borgo arroccato attorno al Castello Caetani. 

Sermoneta, altra “Bandiera Arancione” è un vero gioiellino, considerato uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia. 

Sermoneta
Il Castello Caetani domina l’antico borgo di Sermoneta

Quello di San Michele è solo uno dei tanti eventi del calendario sermonetano, tra sagre, musica e rievocazioni storiche.

La giornata è stata lunga, ci siamo stancate abbastanza e allora, quale modo migliore per rilassarci con un po’ di wellness?

pausa relax
Idromassaggio cromo-aromaterapia

Alle 17,30 eravamo di nuovo in albergo: ci attendevano tre ore di puro relax presso il centro benessere “Somatica” annesso all’hotel. Il pomeriggio aveva un programma molto fitto: sauna, bagno turco, docce emozionali, bagno in vasca salina a temperatura corporea, idromassaggio, scrub corpo, massaggio facciale. E’ stato magnifico. Alla fine siamo rimaste oltre le tre ore previste e siamo arrivate a cena molto tardi, non abbiamo avuto neppure il tempo di cambiarci.

La domenica mattina ci siamo svegliate con il sole, ma all’orizzonte si vedeva un cielo che non prometteva nulla di buono.

Poteva un po’ di pioggia rovinare il nostro weekend sui Monti Lepini? Certo che no. Anche se abbiamo dovuto rinunciare ai giardini di Ninfa, aperti in via del tutto straordinaria, abbiamo visitato l’antica Norba. La pioggia alla fine è arrivata e così ci siamo dirette verso Roma, non prima però di aver fatto una tappa lungo la via Pontina per un po’ di shopping selvaggio. 

One thought on “Weekend sui Monti Lepini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *