Welcome to Rome, viaggio in 3D nella storia di Roma

Giorni fa mi trovavo in centro e sono andata a visitare Welcome To Rome, devo dire che non potevano scegliere un nome più adeguato. Si tratta di uno spazio dedicato a Roma che offre ai visitatori una panoramica sulla bellezza e sulla storia della città grazie ad un filmato immersivo in 3D.

film 3D di welcome to rome

Perché visitare Welcome to Rome

Prima di andare oltre vi voglio dire alcune cose: la prima è che “Welcome To Rome” porta la firma del fisico Paco Lanciano. Avete presente lo straordinario spettacolo estivo di Viaggio nei Fori e delle Domus di Palazzo Valentini? Ecco, anche quelle sono opera sua, il che già di per sé è una garanzia.

Ancora un capolavoro di creatività, precisione, eleganza. È affascinante. [Piero Angela]

Altra cosa che vi voglio dire è che assistere a questa proiezioni mi ha fatto conoscere, per la prima volta, molte cose su Roma che neppure io avevo mai sentito prima, eppure sono nata e vissuta a Roma, ho studiato archeologia e in passato avevo una rubrica su Roma su un periodico locale.

Un’impresa che, al di là della sua funzione didattica, non esiterei a definire di cultura e di civiltà. Ad maiora. [Filippo Coarelli]​

Si, mi è piaciuto molto e non sono stata la sola. Ad apprezzare l’offerta di Welcome to Rome sono anche grandi nomi, non solo Piero Angela, ma personalità importanti dell’archeologia e della storia dell’arte come Filippo Coarelli e Claudio Strinati.

Realizzato in modo semplice e accattivante, penso sia una cosa desiderata tanto dai turisti quanto dai romani. [Claudio Strinati]

Penso che già questi siano dei buoni motivi per visitare Welcome To Rome, per i turisti in visita in città la cosa migliore è quella di mettere questa esperienza al primo posto, ovvero iniziare da qui il proprio viaggio alla scoperta di Roma. E ora vi spiego anche il perché.

Cosa offre al visitatore

welcome to rome

Welcome To Rome è una vera e propria esperienza culturale, che consente di veder materializzare davanti agli occhi dei visitatori immagini della Roma di duemila anni fa, immagini che prendono forma partendo da quei pochi frammenti di pietra che spesso rappresentano tutto ciò che ci resta dei monumenti antichi. Pensata ad esempio a come molti di questi siano oggi rappresentati solo da tre colonne.

Ecco, questo è il motivo per cui secondo me va visto come prima cosa, perché quando il visitatore si trova nel Foro Romano o a Castel Sant’Angelo -giusto per fare due esempi – le immagini viste a Welcome To Rome tornano alla mente per visualizzare davanti ai loro occhi la Roma di un tempo, quella che non c’è più. Ecco allora che l’esperienza immersiva vissuta con Welcome to Rome tornare a far rivivere quel viaggio lungo oltre 2700 anni che è storia di Roma grazie ad una serie di videoproiezioni che si materializzano sulle pareti, sul pavimento e sul soffitto.

con welcome to rome si entra nel senato di roma antica

Anzi, a dire la verità il viaggio prende il via molto prima, quando Roma ancora non c’era. Un viaggio che inizia nella preistoria per arrivare ai giorni nostri e mostra come – pian piano – dalla presenza dell’Isola Tiberina, che, grazie alla sua posizione, fu un importante punto di incontro e di scambio commerciale, una posizione che, senza dubbio, favorì la fondazione della città e ancora di come grazie alla creazione di vie importanti, una fra tutte la Salaria, Roma diventò sempre più grande fino ad essere quasi il sinonimo di “mondo conosciuto”.

@sullestradedelmondo #welcometorome è uno spazio immersivo dove scoprire, attraverso un filmato in #3d la storia e la bellezza di #Roma. Un progetto che porta la firma di #pacolanciano lo stesso di #viaggioneifori e delle domus di Palazzo Valentini @Simonetta Clucher #imparacontiktok #romatiktok #scopricontiktok #scopriroma ♬ suono originale – Simonetta Clucher

Una Roma da un punto di vista inedito

Welcome To Rome, grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologia, permette di raggiungere risultati sensazionali. Fermo davanti allo schermo il visitatore ha quasi l’illusione di volare sulla città nei vari secoli, di attraversare piazze, chiese, palazzi ed assistendo così – in prima persona – all’evoluzione di Roma.

Mausoleo di augusto

Un’esperienza originale e divertente, che consente di rimettere insieme i pezzi della storia millenaria della città e di guardarla con occhi completamente diversi.

Un miracolo della tecnologia che, per apparire davanti agli occhi dei visitatori, non ha bisogno dell’ausilio di occhiali o visori particolari. Ad accompagnare il visitatore durante questa esperienza solo un audio guida in otto lingue (italiano – inglese – francese – spagnolo – tedesco – russo – cinese – giapponese), che si attiva automaticamente quando ce n’è bisogno. L’unica cosa da fare è selezionare la lingua giusta, ma a quello ci pensano gli addetti di Welcome to Rome prima di consegnarla agli utenti.

uno dei plastici multimediali d welcome to rome

Non solo cinema 3D, di questa esperienza fanno anche una serie di quattro plastici multimediali animati – che rappresentano e raccontano San Pietro, Foro Di Augusto, i Fori Imperiali e Castel Sant’Angelo – che vanno a completare la visita e la conoscenza della città. Tra l’altro i plastici sono indipendenti dal film, quindi chi dovesse arrivare a proiezione avviata può iniziare da qui il proprio percorso di visita, annullando eventuali tempi morti.

Dove si trova Welcome to Rome

Welcome To Rome si trova in pieno centro storico, per l’esattezza in via Vittorio Emanuele II, a due passi da Piazza Navona

Orario di apertura

Aperti tutti i giorni con orario continuato, con ingresso fino a un’ora prima della chiusura:

  • dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 19
  • dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 20

Biglietti

I biglietti per Welcome to Rome possono essere acquistati anche on line ed hanno un costo di 14,50 euro (+ 3 di prevendita) per gli interi e 12 euro (+ 3 di prevendita) per il ridotto. Per le famiglie (due adulti e due ragazzi) è possibile acquistare un biglietto cumulativo al costo di 56 euro (compresi diritti di prevendita), praticamente è come se tutti pagassero la tariffa ridotta.

plastico del foro di augusto

Welcome to Rome per le scuole

Visto l’importante valore didattico dell’esperienza, queste è vivamente consigliata per le scuole. Anzi, per le scuole Welcome to Rome offre dei pacchetti diversificati pensati per le scuole di ogni ordine e grado. che vanno dalla semplice esperienza del cinema immersivo (biglietto speciale a 7,5 euro) a percorsi articolati in più fasi di scoperta di Roma che includono anche una visita della città in compagnia di una guida, della durata di 2.30 o 3 ore, pensati rispettivamente per le scuole elementari (13 euro) e per medie e superiori (15 euro).

bookshop welcome to rome

Bookshop

Al termine della visita, per chi lo desidera, c’è anche un piccolo bookshop dove poter acquistare alcune pubblicazioni su Roma per prolungare così l’esperienza di scoperta della città eterna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *