Zoo di Parigi, nuovo e moderno

Tempo fa vi ho parlato di cosa fare a Parigi con i bambini oggi aggiungo una nuova meta: lo zoo di Parigi, che ha recentemente riaperto al pubblico dopo 80 anni.

lemuri dello zoo di Parigi

Uno spazio che si presenta totalmente ristrutturato pensato per proporre gli animali all’interno del loro ambiente seppur in cattività.

Vi dico subito che io non l’ho ancora visitato, ma sono molto curiosa.

Lo zoo di Parigi è senza sbarre

A Parigi uno zoo senza sbarre

Mi è bastato vedere le fotografie e il video presentato per capire come effettivamente questo parco zoologico è molto diverso da tutti quelli che ho visitato fino ad ora. 

Intanto niente sbarre, ma una parete di plexiglas che divide gli animali dai visitatori. 

Un sistema che elimina o meglio avvicina uomo e animale consentendo anche visioni subacquee per quanto riguarda gli animali marini

La suddivisione dello spazio invece ciò che invece su grandi ambienti e sotto ambienti: 

Foca
  • l’Europa (foresta di conifere; gariga; palude; montagna fredda)
  • la Guyana (foresta equatoriale; calanca; ambiente fluviale)
  • il Madagascar (foresta umida; foresta fredda)
  • il Sahel Sudan (savana arborea; savana arbusiva; savana rasa; delta)
  • la Patagonia (Pampa argentina; coste rocciose; foresta andina)
serra tropicale dello zoo di parigi

Ognuno di questi ambienti è a sua volta suddiviso in micro ambienti, da 2 a 4.Tanto per fare qualche numero, nel parco sono presenti:

  • 800 diverse specie vegetali
  • 2258 alberi piantati 
  • 74 specie di uccelli 
  • 42 specie di mammiferi 
  • 21 specie di rettili 
  • 17 specie di anfibi
  • circa 1000 animali
tucano

Prima della sua apertura al pubblico il parco ha subito tre anni di intensi lavori che hanno consentito di realizzare un percorso di visita interamente rivisitato e pensato soprattutto in funzione del benessere degli animali, particolare importante perché rispecchia lo spirito di uno zoo del XXI secolo. 

Un luogo che non è più soltanto uno strumento di attrazione ma più che altro un luogo dove si lavora per la conservazione delle specie – anche a rischio di estinzione – e di sensibilizzazione alla natura.

Un parco davvero per tutti, va infatti sottolineata l’attenzione che per garantire un’accessibilità totale a tutte le persone affette da disabilità motorie (anche con la possibilità di usufruire di sedie a rotelle), uditive, visive e mentali

Informazioni utili

Orario: Il parco zoologico è aperto tutto l’anno con il seguente orario:

  • da metà ottobre a metà marzo: dalle 10 alle 17
  • da metà marzo a metà ottobre:  dalle 10 alle 18 (weekend, festivi e vacanze scolastiche dalle 9,30 alle 19,30)

Accesso:  incrocio tra Avenue Daumensnil e Route de Ceinture du lac Daumensnil 

Come arrivare allo zoo di Parigi in Metropolitana:

  • linea 1 Chateau de Vincennes
  • linea 8 Porte Dorèe

info: www.parczoologiquedeparis.fr

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *