Messaggio importante per tutti gli appassionati di Svizzera e soprattutto di mercatini di Natale.
Tornano i mercatini di Natale e con loro le atmosfere uniche – che tanti ci piacciono – e che dominano il periodo dell’avvento, tra luminarie, dolci, bevande calde, gli alberi addobbati e l’immancabile musica che risuona per le vie del centro. Solo a pensarci sento già il profumo del il sidro caldo e del pan di zenzero.
Mercatini di Natale in Svizzera, in treno conviene
Il periodo pre-natalizio rappresenta un ottimo momento per visitare la Svizzera, che consente anche di approfittare dell’offerta che, anche quest’anno, vede insieme Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere, che propongono la tariffa PROMOSVIZZERA, con partenza da Milano, Bologna, Genova e Venezia. Una promozione da non lasciarsi scappare Acquista entro il 4 dicembre un biglietto SMART o SMART2 con un ulteriore sconto del 20%, utilizzando il codice PROMOSVIZZERA, per viaggiare dal 20 novembre al 20 dicembre 2022 sui treni Eurocity Italia-Svizzera.

Sono tante le città svizzere che possono essere raggiunte, come Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, Losanna, Montreux e Zurigo.
Come comprare i biglietti scontati?
I biglietti PROMO MERCATINI possono essere acquistati solo in Italia, attraverso i seguenti canali:
- presso le biglietterie di stazione
- il sito www.trenitalia.com,
- tramite l’App Trenitalia (selezionando il nome offerta “Promo Mercatini”)
- nelle agenzie di viaggio abilitate.
- Self Service delle stazioni
- Tramite call center
La prima cosa da fare è scegliere la vostra destina di viaggio selezionando tra le offerta SMART o SMART2; Quindi si va da inserire il codice buono sconto PROMOSVIZZERA, che va scritto tutto in maiuscolo. A quel punto acquisti il tuo biglietto e ti prepari ad immergenti nelle atmosfere natalizie svizzere, ma anche francesi, perché da Basile potete proseguire il viaggio verso Colmar o Mulhouse
Ora che sapete tutto non vi resta che scegliere dove andare.
Mercatini di Natale in Svizzera
Mercatino di Basilea

Foto Switzerland Tourismus / Jan Geerk
Il mercatino di Natale di Basilea si svolge proprio accanto alla cattedrale, in Barfüsserplatz e in Münsterplatz. Qui, Dal 24 novembre al 23 dicembre 2022, dalle 10 alle 20,30 vi attendono i classici chalet in legno riccamente addobbati, dove comprare oggetti di artigianato o lasciarsi andare con gli assaggi. Tra le tante leccornie da non perdere i Läckerli, ovvero i tipici biscotti di Basilea, dal sapore molto natalizio. Non a caso gli ingredienti principali sono mandorle, miele, cannella e chiodi di garofano. Dal dolce al salato con la fondue da gustare in Claraplatz alla Sennenhütte.
il 23 dicembre 2022 il mercato di Barfüsserplatz sarà aperto fino alle ore 20.00 e quello di Münsterplatz fino alle ore 18.00
Mercatini di Zurigo
Sono 4 i principali mercatini di Natale che animano la città di Zurigo tra artigianato e prodotti tipici e tanto vin brulè.
Christkindlmarkt
Il Christkindlmarkt è il più grande Mercatino di Natale indoor della città e uno dei più grandi d’Europa. Al centro della monumentale hall della Stazione Centrale di Zurigo. Qui trovate un villaggio composto da 140 casette decorate. Da non perdere il grande albero di Natale addobbato da circa settemila gioielli di Swarovski. Aperto da 24 novembre al 24 dicembre 2022
Wienachtsdorf
Il mercatino di Natale, con le sue oltre cento bancarelle, è il più grande di Zurigo è quello di Wienachtsdorf, grande e anche scenografico. Si trova sulla Sechseläutenplatz vicino al Teatro dell’Opera e non lontano dal Lago di Zurigo. Aperto da 24 novembre al 23 dicembre 2022
Niederdorf
Quello allestito nel quartiere di Niederdorf è il più antico mercatino di Zurigo. Lo trovate tra Hirschenplatz e Rosenhof con tanti prodotti artigianali. Per i più golosi segnalo che vicino all’ingresso di molti negozi si trovano alberelli decorati con cioccolatini, sono un omaggio dei negozianti ai passanti. Aperto da 24 novembre al 23 dicembre 2022
Werdmühleplatz
Il mercatino di Natale di Werdmühleplatz non brilla certo per grandezza, ma non solo solo le poche casette di legno ad essere l’attrattiva, ma il Singing Christmas Tree accanto al quale tutti i i giorni i bambini di Zurigo si esibiscono con canti natalizi sul grande palco decorato a forma di albero di Natale. Aperto dal 25 novembre al 23 dicembre 2022.
Natale a Zurigo è anche appuntamento con le luminarie della Bahnhofstrasse. Per gli amanti dello shopping sappiate che i negozi sono aperti anche la sera e la domenica.
Se cercate un momento speciale per visitare Zurigo vi consiglio l’ultimo giovedì di novembre, per l’accessione – in Bahnhofstrasse – di Lucy, le luminarie caratterizzate da 23 mila cristalli che corrono per 1 km lungo la via dello shopping.
Mercatini di Ginevra
La magia del Natale a Ginevra è soprattutto al Jardin Anglais – uno dei parchi più belli della città – che da 17 novembre al 24 dicembre 2022si trasforma in uno scenario incantevole di luci e sorprese tra bancarelle di designer e artigiani.

Da non perdere una tappa allo Chalet per gustare uno dei più tradizionali piatti svizzeri: la fondue . Per i più golosi anche una bella fetta di strudel accompagnata da un bicchiere caldo di vin brulé.
E per i più piccoli un padiglione con un ricco programma di animazioni.
Mercatini di Lucerna
Quello di Lucerna è uno dei mercatini di Natale Svizzeri da non perdere. L’appuntamento è dal 25 novembre al 2 gennaio 2022.

Franziskanerplatz
Per chi cerca regali originali segnalo le bancarelle del mercatino di Franziskanerplatz, uno dei 10 mercatini più belli della Svizzera, lo trovata nella piazza adiacente alla Chiesa francescana. Aperto dall’1 al 21 dicembre 2022
Weinmarkt
Altro appuntamento da segnare in agenda è quello l’Handcraft Market, pensato soprattutto per chi è alla ricerca solo di oggetti fatti a mano, lo trovate a Weinmarkt durante i weekend di dicembre e nel giorno dell’Immacolata.
Vogeligärtli
Al Vogeligärtli dal 18 novembre al 23 dicembre trovate un piccolo villaggio di Natale, una appuntamento dedicato anche a giovani artisti e designer che qui trovano il modo di farsi conoscere. Artisti, cori, artisti, musicisti e band di Lucerna e dintorni si esibiscono sul palco all’aperto. Per i bambini anche la possibilità di fare un giro sul trenino attraverso la foresta magica.
Inseli-Park
Da venerdì 18 novembre a venerdì 23 dicembre 2022, l’Inseli-Park di Lucerna ospita un bellissimo mercatino di Natale dove non manca la possibilità di scaldarsi il formaggio caldo allo chalet per la fonduta e tante altre delizie tipiche. Un mercatino da vedere e rivedere perché gli espositori cambiano ogni settimana. Completa l’offerta del mercatino di Inseli-Park anche un ricco programma di eventi.
Mercatini di Montreux
Per il mercatino di Natale di Montreux che vanta anche una posizione scenografica con montagne e lago a fare da cornice.

Nei suoi 150 chalets – aperti dal 18 novembre al 24 dicembre 2022 – troverete prodotti fatti a mano, specialità culinarie e una ruota panoramica sul lungolago.
E non è tutto, a completare lo scenario anche straordinario villaggio di Babbo Natale Rochers-de-Naye, a 2042 metri d’altitudine. Babbo Natale ci arriva facilmente a bordo di un trenino a cremagliera.

Mercatini di Losanna
Anche quest’anno il Natale a Losanna è anche un ricco calendario di eventi che si terranno dal 17 novembre al 31 dicembre 2022 in occasione della rassegna BôNoel̈ con un programma ricchissimo che punta anche al risparmio enegetico

Mercatini di Berna
Le atmosfere dell’avvento e i mercatini di Natale, offrono, senza dubbio, un motivo in più per visitare la capitale Svizzera, il cui centro storico è anche patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Sternermarket
Il mercato delle stelle con 80 capanne di legno dove trovare non solo oggetti di artigianato, ma anche prelibatezze invernali, bevande calde. Non manca poi il villaggio dei bambini bernese con giostra e animazione che fa brillare gli occhi dei bambini e un accogliente chalet per la fonduta. Aperto dal 24 novembre al 30 dicembre.
Waisenhausplatz
A Berna il mercatino di Natale è soprattutto quello in Waisenhausplatz che vanta una tradizione ventennale. Nei suoi 50 chalet di legno decorati a festa offre una vasta gamma di prodotti alimentari e artigianali. Aperto dal 2 al 24 dicembre
Münsterplatz
Münsterplatz è il mercato dell’artigianato dove ogni mese vede un centinano di artigiani esporre i prodotti fatti nei loro laboratori, che in questo periodo sono a tema natalizio. Aperto il 27 novembre, 3-4 e 17-18 dicembre
Da segnare le date: dal 25 novembre al 24 dicembre 2021 quando l’area si popolerà di chalet in legno dove comprare cose golose da mangiare o prodotti di artigianato da portare a casa, come fiori secchi, gli oggetti in legno, le candele profumate e i gioielli.

Per chi ama pattinare, da segnare in agenda che da metà dicembre, fino a gennaio 2022 la piazza di fronte al Palazzo Federale si trasformerà in una pista di pattinaggio di 600 mq nella quale è possibile accedere gratuitamente. Qui trovate anche un ristorante dove mangiare prodotti tipici.
Stesso periodo anche per il Mercatino delle Stelle nel parco Kleine Schanze con lo chalet della fondue, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24, e il villaggio per i più piccoli dove non manca l’animazione organizzata.

Visto che ricca scelta? Le settimane sono 4 e la tariffa molto allettante, allora fatevi i vostri conti perché a Natale i mercatini della Svizzera anche quest’anno sono più facilmente raggiungibili, allora perché limitarsi a visitarne uno solo?
Per maggiori informazioni potete consultare il numero verde 00800 100 200 30, il sito www.svizzera.it oppure, per particolari richieste, scrivere a info@myswitzerland.com
Pingback: MERCADOS DE NAVIDAD: 80 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [4] | Viatges pel Món